Frei Mariano Foralosso, Francesco Vittori e Amerigo Sallusti discutono a Bolzano di solidarietà e agroecologia.
Una conversazione sui progetti di Colonia Venezia, inclusi quelli per gli adulti. In collegamento dal Brasile, José Luis del Rojo ricorda la figura di frei Tito. Al bancone, frei Mariano prepara la sua iconica caipirinha per i partecipanti.
Il nuovo libro di frei Mariano Foralosso "Il messaggio sociale della Bibbia", con presentazione di frei Betto, edito da Marcianus Press e promosso dalla nostra Associazione e da Associazione Abaeté-Italia verrà presentato al Centro Culturale alle Grazie sabato 28 settembre 2024 alle ore 18.
"Il libro presenta una visione sintetica del messaggio sociale della Bibbia, come strumento di conoscenza e di dialogo. Di fatto esso è nato da un dialogo tra amici: un gruppo di persone che vivono in Italia e in Brasile e che, nonostante le grandi differenze tra di loro, sono uniti nell’impegno di sostenere la Colonia Venezia: un centro di accoglienza per togliere dai pericoli e dalla “scuola della strada” più di duecento minori delle favelas di Peruíbe. È un’opera fondata più di trent’anni fa dal frate domenicano missionario in Brasile Giorgio Callegari, che durante la dittatura militare brasiliana ha conosciuto gli orrori e le torture delle prigioni del regime ed ha tanto lottato per garantire ai minori, figli del “popolo in più” delle favelas di San Paolo e Peruíbe, un futuro più giusto e umano." (dalla quarta di copertina)
Attivista guatemalteca per i diritti dei popoli indigeni, Aura Lolita Chávez Ixcaquic è da sempre in prima linea per i diritti dei popoli indigeni, della madre terra e delle donne, contro il capitalismo neoliberista, il colonialismo, il razzismo, il patriarcato politico, culturale ed economico. Lotta e ha lottato insieme ad altre difensore, tra cui Berta Caceres, leader honduregna del Popolo Lenca, vittima di un femminicidio politico nel 2016.
Nel link il documentario "Lolita Chávez Ixcaquic. De dónde tanta rebeldía"
Incontro con Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano
San Giovanni in Laterano, Milano
(a fianco il video dell'incontro)
La doppia iniziativa si è tenuta a Gallarate e Cernusco sul Naviglio
L'iniziativa si terrà a Villa Fiorita, Cernusco sul Naviglio (MI), MM2 Villa Fiorita
Un serata con cena solidale, accompagnato dal Duo Yerbamate
Un incontro con Monica Benicio, attivista brasiliana per i diritti, lesbica e femminista. È nata e cresciuta della favela Maré a Rio de Janeiro. È stata la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera municipale di Rio assassinata il 14 marzo 2018.
L'iniziativa è stata purtroppo cancellata quando Monica si trovava già in Italia per una grave questione personale, come descritto nel suo comunicato stampa.
Un incontro conviviale per parlare delle future iniziative, a cominciare dal ventennale della scomparsa di frei Giorgio.
Un incontro con Sérgio Haddad, autore del libro "Paulo Freire, un educatore popolare". Ne discutiamo insieme a Villa Fiorita.
L'iniziativa parte alle 17.30.
A conclusione, cena con la feijoada brasiliana (prenotazione al 380-4626426)
Appuntamento a sostegno di Colonia Venezia il 26 settembre 2020 presso Villa Fiorita, Cernusco Sul Naviglio (MI).
Il programma della serata era così fatto:
ore 18.30 Claudia Fanti giornalista esperta di latino America (Il Manifesto) e Paolo Vittoria docente di pedagogia Università di Napoli già Università di Rio de Janeiro, coordina Amerigo Sallusti (presidente Ass. Amici della Colonia Venezia)
Ore 19.30 cena solidale (20 euro)
Ore 20.00 estrazione del cesto solidale offerto da Villa Fiorita con prodotti del mercato equo
ore 21.30 Concerto Jurnatèr Duo con la chitarra acustica di Natale "Tataj" Minchillo
Dicembre 2019, Milano: Un aperitivo solidale per sostenere la Colonia Venezia
Novembre 2018, Milano: presentazione, insieme all'autore, del libro di Alfredo Sprovieri "Joca, il Che dimenticato"
Gennaio 2018, Milano: incontro con le classi dell'Istituto Caterina da Siena
Dicembre 2017, Milano: Festa solidale per la Colonia Venezia
Autunno 2017, Milano: un incontro per raccontarsi il viaggio solidale 2017
Maggio 2017, Milano: iniziava cultural-musicale in collegamento diretto via web con la Colonia venezia
Aprile 2017, Milano: un momento di incontro della musica popolare
Dicembre 2016, Milano: socialità e solidarietà per la Colonia
Giugno 2016, Milano: Festa musicale, culturale e ludica per i 30 anni della Colonia Venezia
Maggio 2016, Milano: un picnic in occasione della Festa del Lavoro
Dicembre 2015, Milano: un concerto transoceanico via web a sostegno della Colonia Venezia
Dicembre 2014: Incontri, mostre e iniziative sulla Colonia Venezia
Gennaio 2013, Milano: una testimonianza sul “lascito” della vita di Frei Giorgio Callegari.
https://twbiblio.com/2014/01/07/7-18-gennaio-colonia-venezia-di-peruibe-brasile/